Andiamo alla scoperta di una Romagna artistica e culturale ben diversa dall’immaginario collettivo dove a dominare la scena troviamo stabilimenti balneari, locali chic e discoteche. Parliamo dei musei a Cattolica, così come nei dintorni: siamo del resto in un territorio con una lunga storia alle spalle in cui l’arte è sempre stata al centro di tutto. Ci sposteremo poi a Riccione per scoprire le ville Liberty, che oggi sono ormai sede di eventi culturali e mostre. E faremo un salto a Rimini, per il museo dedicato a Federico Fellini e il museo della città Luigi Tonini.
Museo della Regina a Cattolica
Iniziamo la nostra visita alla guida della Romagna artistica con il Museo della Regina, che si struttura in due sezioni, una dedicata all’archeologia e all’etnoantropologia della marineria tradizionale. Queste due chiavi di lettura riflettono la cultura e lo stile di vita della località, poiché sono profonda espressione del territorio.
Nella sezione dedicata all’archeologia, è possibile osservare tutti quei reperti che sono stati rinvenuti durante gli scavi del ‘900, precisamente durante gli anni ’60, con reperti che risalgono a un villaggio dell’età del bronzo e che sono stati datati tra il 1800 e il 1500 a.C. Nella sezione sono inoltre presenti molti reperti che risalgono al medioevo e alla storia moderna della località.
Come anticipato, è poi presente l’area dedicata all’etnoantropologia, in cui invece si evince l’identità di Cattolica, la sua anima, con il percorso espositivo “Genti di Mare”. Qui è possibile scoprire la nascita del porto e gli sviluppi che ne sono seguiti e che hanno reso oggi Cattolica un importante centro portuale.
Il nostro consiglio per visitare al meglio la località? Semplice: soggiornare in un bike hotels a Cattolica, in modo tale da noleggiare una bici per pedalare alla scoperta della località, un percorso tra natura e arte che fa bene al cuore e all’anima. E al proprio bagaglio esperienziale! Il Museo della Regina si trova in via Giovanni Pascoli 23, gli orari si dividono tra invernali ed estivi (consigliamo di verificare eventuali variazioni) e l’ingresso è gratuito.
Villa Mussolini e Villa Franceschi a Riccione
Come anticipato, proseguiamo la nostra scoperta della Romagna artistica spostandoci a Riccione, precisamente a Villa Mussolini e Villa Franceschi. La prima è stata costruita nel 1890 ed è affacciata proprio sul mare, una residenza estiva che oggi è sede di eventi culturali e artistici di grande caratura.
Anche Villa Franceschi è avvolta da un destino simile, rientra nel patrimonio artistico e culturale di Riccione ed è circondata da uno splendido giardino. Oltre a questo, è la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea dove vengono organizzate delle mostre temporanee. Naturalmente gli orari possono variare in base alle mostre quindi il nostro consiglio è di dare un’occhiata al sito ufficiale per capire gli eventi del momento.
Fellini Museum
Dal 2021 la città di Rimini ha dato vita a un’esperienza unica nel suo genere: stiamo parlando del polo museale dedicato a Federico Fellini, il regista originario della città romagnola. Questo polo museale si suddivide tra Castel Sismondo, il cinema Fulgor, Piazza Malatesta e piazzetta San Martino. Tre sale in cui si ha l’occasione di osservare filmati rari, ma anche oggetti di scena dai film famosi, o ancora installazioni e racconti multimediali.
Sono anche presenti le famose teche Rai dall’Istituto Luce e dai cinegiornali, e il museo si dirama per le piazze della città. Per la sua inaugurazione, sono stati previsti quattro giorni di festa nel 2021, e oggi è diventato uno dei punti di riferimento per i local e per i turisti che visitano Rimini. Il nostro consiglio è di non perderselo assolutamente e di prenotare una visita guidata per scoprire tutto sul regista.
Museo della Città Luigi Tonini
Sempre a Rimini consigliamo di visitare assolutamente il Museo della Città Luigi Tonini che naturalmente ci porta alla gloriosa scoperta del suo passato. Nel 2010 è stata inaugurata un’ala con la sezione archeologica, che si trova proprio negli antichi sotterranei del museo, ed è dedicata alla Rimini imperiale del II e III secolo.
Il museo si trova vicino alla chiesa edificata dai gesuiti in onore di San Francesco Saverio e il suo obiettivo è quello di preservare la memoria storica della città di Rimini con testimonianze preziose sia storiche quanto poetiche.